SEGUICI SU


e (ancora per poco) sulla pagina del vecchio dominio

CRONACHE DA VENEZIA 2011

A cura di Paolo Villa

Hong Kong è un’appendice geografica della provincia meridionale cinese del Guandong, una provincia che nella storia di quel che fu il Celeste Impero ha fatto da porta e incubatrice alle influenze straniere sulla cultura (latu sensu) cinese. Nel Guandong le milizie Taiping, imbevute di millenarismo e cristianesimo ed eterodossia politico-nazionalista (venuti da fuori, da Ovest), han preso le mosse per lanciare la loro sfida all’impero manchu dei Qing; sempre da laggiù viene la formazione del Padre Fondatore per eccellenza della Cina moderna, il signor “Tre Principi del Popolo”: Sun Yat Sen, imbevuto di dottrine politiche occidentali e di rigore – volente o nolente – confuciano. E’ proprio dal Guandong che le milizie del Kuomintang, il Partito Nazionalista Cinese, partirono per riunire la Repubblica Cinese sotto il (provvisorio) dominio del’erede di Sun, il generalissimo Chiang Kai Shek. Nel Guandong modernità (occidentale) e tradizione (cinese) figliano sicretismi e promuovono cambiamenti; Hong Kong, periferia dell’impero, non è certo da meno: sorge come porto commerciale (dove prima era un rifugio di corsari) e si consolida in protettorato e colonia Britannica, divenendo nel corso del Novecento rifugio e ostello per gli intellettuali della madrepatria continentale, in fuga ora dall’ aggressione nipponica, ora dalla Guerra Civile, ora dalle durezze del regime comunista. Giù, giù, nel corso del tempo, fino al ritorno alla Repubblica Popolare Cinese avvenuto tra spasmi e paure nel 1997, culmine di un rapporto contaddittorio e bivalente non ancora assimilato nell’anno del signore 2010.
La storia di Hong Kong è allora quella di un luogo di scambio tra le culture, gli orientamenti, le tendenze, quelle politiche, economiche, sociali, che appartengono alla sfera dell’Occidente e a quella dell’Oriente; e così è anche per il cinema, che dalla Shanghi degli anni d’oro - i ’30 della Lianhua e di Ruan Lingyu (l’attrice forse simbolo della sintesi tra cinesità e alterità occidentale), altra fucina di mescolanze tra Oriente e Occidente sulle rive dello Huangpu, poi distrutta dalla guerra – arriva a rifugiarsi sulle sponde del Victoria Harbour e trapianta stili, professionalità e movenze che, finiti i decenni della guerra, daranno i loro frutti dagli anni ’50 in poi.
Cinema di camere, cinema di corpi, cinema per il pubblico – ingredienti questi che non mancano nella sovraffollata ex-colonia di Sua Maestà – quello di Hong Kong è un cinema che si è fatto sintesi di una cultura millenaria come quella cinese (soprattutto nello spettacolo dell’Opera, variegata e multisapore) e della sua trasposizione sullo schermo con gli strumenti del cinematografo, arte tutta importata: dal passato visto cogli occhi del presente nascono gli huangmeidiao, il wuxia, e poi il gongfupian, generi che popolano e quasi infestano gli annali cinematografici dei ’60 e dei ’70, strumenti e linguaggi migranti e migrati armonizzati in cinemascope, istanze di colonizzati (refrattari) e di colonizzatori (permeabili); e da laggiù ripartiranno mutati ed esportabili negli anni ’80, per confluire in modo dirompente in un nuovo, rivoluzionario, globale, cinema “d’azione”, in cui finalmente il culto assoluto del movimento e della coreografia costruiscono un immaginario e un nuovo modo di guardare alle possibilità del Cinema, nei suoi oggetti. Scambi di dati, di correnti, input, output, trasmigrazioni culturali e cinematografiche, globalizzate ante-litteram.
In mezzo a flussi e riflussi, influenze e contro-influenze tra il cinema di Hong Kong e quello del resto del mondo (non a caso è stato spesso paventato che l’HK Cinema ha tratti veri e propri di alternativa al mainstream Hollywoodiano, al suo classicismo vero o presunto, diventando lui stesso contro-mainstream da esportazione, roba glocal, insomma), il punto di rottura a cui guardiamo con questo pezzo è quell’attacco portato da quella cosa che ha preso il nome, per la critica, di New Wave, e dopo la quale il cinema dell’Ex-colonia non è stato più lo stesso. A dispetto del nome, il gruppo di braccia e menti che compongono il fenomeno New Wave prende ispirazione in un certo senso più dall’eredità del di poco precedente Nuovo Cinema Americano che dalla Nouvelle Vague francese (dato che l’autoconsapevolezza dei soggetti che ne hanno fatto parte si è costruita nel tempo, nel dibattito fuori e dentro il cinema, a differenza del retroterra programmatico dei Giovani Turchi et collateralia).
Ebbene: cos’è stata allora la New Wave del cinema hongkongese? Rivoluzione? Cesura? Semina per tempi migliori? La risposta (facile, poco impegnativa) è: tutto questo e forse no; di sicuro, la New Wave è stata Altro. Altro dal cinema che era, prima del suo schiatarsi sul mondo degli alogenuri d’argento del Porto Profumato. Prima di tutto, la New Wave è stata un periodo di tempo, quello in cui un gruppo di registi sono passati dai lavori televisivi a dirigere film, con la voglia di imprimere una loro impronta alle storie che raccontavano, con lo stimolo a sfruttare il genere cinematografico per narrare la società, invece che adagiarsi sui codici di esso: il periodo che va dal 1978 (uscita al cinema di The Extra, film firmato da Ho Yim sul mondo dei film, e poteva esserci tanto diversa inaugurazione?) alla metà degli anni ’80, quando un mostro abnorme di nome John Woo, residuato del Cinema di Prima, e l’agile mente di Tsui Hark, alfiere (da sempre e forse per sempre) del Cinema di Poi, uniscono le forze per (ri)creare un mondo dove gli eroi perdono e le traiettorie balistiche si fanno estetica, e cambiano il corso stantio del cinema d’azione, che diventa cinema e nuova icona globalizzata, succedendo al western e all’horror (e il settembre che si avvicina penserà a pagare anche questo tributo, a Venezia, con il Leone d’Oro alla carriera attribuito a John Woo). Periodo, quello circoscritto, che non è affatto casuale, ma è figlio di una situazione socio-economica che ha visto il benessere cominciare ad invadere Hong Kong nei primi anni ’70 e la generazione del dopoguerra crescere, portando con sè la voglia di investire e scommettere su una cultura aperta, stimolante; si principia, inutile quasi a dirsi, mettendo in discussione il vecchio modo di fare le cose, di fare il cinema (e la televisione).

FINE 1° PARTE

-->2° PARTE

09 marzo 2010

TOP

Lanius CMS unhandled error ERROR
Warning: Illegal string offset 'instance' in /web/htdocs/www.positifcinema.it/home/old/modules/mod_search.php on line 13

Lanius CMS unhandled error
Fatal error: Cannot redeclare __raw_strtoupper_cb2() (previously declared in /web/htdocs/www.positifcinema.it/home/old/includes/errtrace_funcs.php:95) in /web/htdocs/www.positifcinema.it/home/old/includes/errtrace_funcs.php on line 95